Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute e neuropsicologia
Home page > Corso di studio

Corso di studio

Presentazione del corso

Presidente del CdL: Prof.ssa Lauro grotto Rosapia (decreto di nomina)

Rappresentanti Studenti biennio 2021/2023:

  • Pacini Denise
  • Peruzzi Dania
  • Svidercoschi Carolina

 

 

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presuppone il possesso di una solida base di conoscenze e competenze in tutti gli ambiti delle scienze e tecniche di Psicologia e, in particolare, nei quattro principali ambiti di studio, di ricerca e di intervento che riguardano la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia clinica e della salute.
Il corso di studi mira alla formazione di laureati magistrali con competenze specialistiche nell'ambito della psicologia clinica e della salute e dell'assessment e intervento psicologici in neuropsicologia.

 

Profili professionali

I laureati dovranno possedere:
- conoscenze teoriche e operative approfondite dei metodi e delle tecniche di ricerca, inclusi quelli innovativi, in psicologia;
- capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento, per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico, rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, anche in contesti interdisciplinari;
- capacità di progettazione, attuazione e gestione di interventi relazionali congruenti con le esigenze delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità, anche in contesti interdisciplinari;
- capacità di effettuare la valutazione della qualità, dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi;
- competenze approfondite nel gestire e trasmettere l'informazione in maniera adeguata alle caratteristiche dell'interlocutore;
- abilità di apprendimento che consentano di continuare in modo autonomo la formazione e l'aggiornamento, anche successivamente al conseguimento del titolo;
- capacità di esercitare, nel rispetto delle norme deontologiche, piena autonomia professionale, di assumere la responsabilità del proprio operato, di lavorare in modo collaborativo in équipe multidisciplinari.
Queste competenze rappresentano una solida formazione specialistica, coerente con le indicazioni europee per la preparazione alla professione di psicologo, che permetterà al laureato di operare nei diversi ambiti d'intervento professionale in psicologia. Inoltre, in relazione al curriculum seguito, gli studenti potranno approfondire approcci metodologici, teorici e applicativi con particolare riferimento agli ambiti disciplinari caratterizzanti la psicologia clinica e della salute e l'assessment e intervento psicologici in neuropsicologia.

 

Requisiti di ingresso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ai fini dell'iscrizione sono considerati titoli di accesso i corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L-24), nonché i corsi di laurea della Classe 34. Per i laureati delle classi L24 e 34 dell'Università di Firenze si considerano assolti i requisiti curriculari.
Per i laureati provenienti da atenei stranieri, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale valuterà i requisiti curriculari ai fini del riconoscimento dell’idoneità. Per i laureati delle classi L24 e 34 è necessario il possesso dei seguenti requisiti curriculari per accedere al Corso di laurea Magistrale:
attività formative fondamenti della psicologia, caratterizzanti:
almeno 90 CFU in almeno 6 dei seguenti ssd:
- M-PSI/01 Psicologia generale
- M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica
- M-PSI/03 Psicometria
- M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
- M-PSI/05 Psicologia sociale
- M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- M-PSI/07 Psicologia dinamica
- M-PSI/08 Psicologia clinica
attività formative formazione interdisciplinare e delle materie affini e integrative:
almeno 16 Cfu cumulativi fra i seguenti ssd:
- BIO/05 Zoologia
- BIO/09 Fisiologia
- BIO/13 Biologia applicata
- INF/01 Informatica
- M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
- M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
- M-FIL/06 Storia della filosofia
- M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
- M-STO/04 Storia contemporanea
- M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
- MED/03 Genetica medica
- MED/38 Pediatria generale e specialistica
- MED/42 Igiene generale e applicata
- SECS-S/01 Statistica
- SPS/07 Sociologia generale
lingua straniera
almeno 2 cfu L-LIN/12 Lingua inglese
A fronte dell’accertamento di obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale indicherà il percorso formativo integrativo necessario per l’assolvimento di tali obblighi. L’obbligo sarà assolto con l’acquisizione dei crediti previsti per il percorso formativo integrativo, usufruendo delle attività didattiche del Corso di Laurea della Classe L-24 dell’Università degli Studi di Firenze, prima dell'iscrizione definitiva alla laurea magistrale.
In ogni caso, ai fini dell’ammissione sono previste verifiche dell’adeguatezza della personale preparazione, ai sensi del DM 22/10/2004 n. 270 art. 6, comma 2, mediante prova scritta.
Il numero degli iscritti è annualmente commisurato in base alle risorse formative disponibili, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, con delibera degli organi accademici.

 

Articolazione del CdL

La durata normale del Corso è di 2 anni dopo la laurea. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari nei due anni. Lo studente che abbia maturato 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale.
Il Corso è articolato nei seguenti due curricula:
- Psicologia Clinica e della Salute;
- Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia
La scelta del curriculum da seguire, tra quelli previsti dal Corso di Laurea Magistrale, avviene all'atto
dell'immatricolazione.

Le attività formative del Corso di Studio appartengono alle seguenti tipologie:
1. Attività caratterizzanti (CFU 78);
2. Attività affini e integrative (CFU 12);
3. Attività a scelta dello studente (CFU 12). La scelta di tali attività è libera, salvo approvazione del piano di studio individuale.
4. Ulteriori attività formative (CFU 6): Conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro: deontologia professionale, stage, applicazioni, esercitazioni, laboratori. La valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità.
5. Prova finale (CFU 12)

 

Articolazione insegnamenti

Le attività si svolgono secondo un’articolazione in due semestri compatti, il cui calendario è definito annualmente dal consiglio di corso di laurea magistrale. L’attività didattica si svolge con lezioni, seminari, stage, tirocini, laboratorio, applicazioni, esercitazioni e altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

 

Modalità di frequenza

La frequenza per le lezioni in aula non è obbligatoria.

La partecipazione alle attività didattiche di laboratorio, alle applicazioni e alle esercitazioni è obbligatoria. Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale fissa le modalità della frequenza, il cui controllo è affidato ai docenti delle singole attività.

 

Attività formative

L'attività formativa prevede lezioni frontali, attività seminariali, ricerche propedeutiche e laboratori al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità capaci di aprire al mondo del lavoro.

 

Esami di profitto

La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente per il conseguente riconoscimento dei crediti maturati nelle varie attività formative può essere scritta e/o orale e/o pratica.
Gli esami vengono sostenuti al termine del corso e consentono, se superati, di acquisire in un’unica soluzione il numero di CFU previsti dal piano degli studi.
Gli esami potranno anche essere sostenuti con gli accorpamenti disciplinari già previsti nel Regolamento. Il piano di studi non può comunque prevedere in totale più di 12 esami di profitto.
Per gli esami la votazione è espressa in trentesimi. L’esame si intende superato con votazione minima di 18/30; qualora il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere fatta all’unanimità della commissione menzione della lode.

La verifica delle competenze raggiunte dallo studente nelle attività formative volte ad acquisire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro sarà effettuata in forma scritta e/o orale e/o pratica. La valutazione sarà espressa attraverso un giudizio di idoneità.

 

Prova finale di laurea

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, cui sono riservati 12 CFU, consiste nella dissertazione di un elaborato scientifico individuale e originale, mirata all'accertamento delle competenze acquisite nel Corso di Laurea Magistrale. L'elaborato, svolto con la guida di un relatore, si connoterà come rassegna critica o ricerca empirica di rilevanza psicologica sotto il profilo teorico e professionale. Per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste dal piano degli studi.
La votazione finale di laurea è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all’unanimità della lode; il punteggio minimo per il superamento della prova finale è 66/110.

La media sarà ponderata sui crediti acquisiti e l'approssimazione sarà per eccesso.

 

Accesso a studi successivi

Master di II livello, diplomi di specializzazione (DS), dottorati di ricerca (DR).

 
ultimo aggiornamento: 02-Dic-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Psicologia Home Page

Inizio pagina